Info Contact
29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2023
DOMENICA 29 OTTOBRE Partenza da Bari per SAVOCA, cittadina d’arte inserita nel circuito de “I borghi più belli d’Italia”. Un ritorno al passato, le antiche costruzioni dell’epoca in pietra lavica, circondate da agrumeti, vigneti e uliveti. Sullo sfondo lo splendido Golfo di Taormina. Savoca ci accogli con i suoi pannelli in ceramica artistica lavorata da artisti messinesi e con tanta storia, arte e tradizioni locali. Al centro della piazza Fossia, potremo ammirare l’installazione di Nino Ucchino che è un omaggio al regista Francis Ford Coppola che qui ha girato alcune scene del primo film del Padrino
LUNEDI’ 30 OTTOBRE Escursione del Vulcano Etna. Incontro con la guida esperta allo chalet rifugio. Inizio escursione alla scoperta del maestoso VULCANO ETNA inserito nella lista del Patrimonio naturale mondiale UNESCO, dall’itinerario emozionante dove scopriremo il vulcano più alto d’Europa. Un’esperienza all’esplorazione dell’icona dal fascino titanico della Sicilia orientale. Natura, panorami unici e ottimo cibo locale, sentieri che si snodano nel sottobosco tra Pini, Betulle e colate laviche, paesaggi e le vette dei crateri laterali che offrono scenari mozzafiato si prosegue per CASTIGLIONE DI SICILIA che su una collina in mezzo alla Valle dell’Alcantara e al Parco dell’Etna regalando, paesaggi e panorami mozzafiato tra rigogliosi frutteti, agrumeti e colate laviche. Dominata dagli arabi prima e divenuta città regia di Normanni e Svevi dopo, è stato designato Borgo più bello d’Italia, ha mantenuto un cuore medievale, la cui antica gloria del passato ancora è viva e le cui testimonianze si trovano in ogni angolo del borgo, che si fondono nel suo centro storico, un’area monumentale dove si possono ammirare edifici straordinari.
MARTEDI’ 31 OTTOBRE CATANIA è una delle perle della Sicilia. Il centro storico è in stile barocco ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. La sua storia millenaria è stata caratterizzata nel tempo da svariate dominazioni che ritroviamo in numerosi monumenti ed edifici della città. Sorge a metà strada tra il vulcano Etna ed il mare, ha da sempre un fascino particolare per la sua architettura unica, che la rende una città ibrida tra una metà artistica ed una città di mare, per l’utilizzo della pietra lavica per costruire molti dei palazzi che la caratterizzano, e l’aria che si respira nelle sue strade. Catania è un gioiello tutto da scoprire, la magica città dell’elefantino. Trasferimento a ACICASTELLO antico borgo marinaro posto a 15 metri s.l.m., è un luogo che unisce letteratura, mitologia, storia e natura. Il bellissimo Castello dai cui la cittadina prende il nome, simbolo di quella che viene chiamata Riviera dei Ciclopi, costruito nel 1076 dai Normanni, da cui è possibile ammirare il mare cristallino e dagli incredibili Faraglioni di Aci Trezza di pietra lavica emergono dall’acqua formando un piccolo arcipelago e regalando uno scenario da cartolina da chilometri di distanza con la piccola Isola Lachea. Si prosegue per ACITREZZA, un luogo magico, dove storia e mitologia si sovrappongono in una danza infinita, fino a confondersi. È qui che Omero ebbe l’ispirazione per la titanica lotta tra Ulisse e Polifemo, ma non solo, è in realtà un posto incantato, un piccolo paradiso di inestimabile valore culturale e storico. Fondato nel XVI secolo come approdo marittimo per il suo feudo, per moltissimi decenni il borgo ha vissuto grazie alla pesca, fin quando non si è trasformato in un polo turistico molto apprezzato. Aci Trezza sarebbe anche la protagonista del canto IX dell’Odissea. Secondo il racconto del poeta greco Omero infatti, i faraglioni, gli otto scogli che si ergono di fronte alla costa di Aci Trezza, sarebbero le pietre lanciate da Polifemo ad Ulisse, durante la fuga di quest’ultimo, che aveva accecato il ciclope. Ultima tappa ad ACIREALE al Teatro-Museo dell’Opera dei Pupi, realizzato interamente dal puparo Turi Grasso e dalla sua famiglia, ha rappresentato in molti decenni un grande patrimonio storico-culturale per la città di Acireale. Unico nel suo genere, il teatro-museo raccoglie in esso le migliori opere realizzate da Turi nei suoi cinquant’anni di attività, insieme a preziosi pupi e cimeli di fine ottocento, di fondali stile catanese, teste e scenografia teatrale del teatro dei pupi di Acireale, è certamente da considerare un angolo di storia e di vera arte, nonché una finestra sulla sicilianità. Nel 2008 l’UNESCO ha iscritto l’Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità; al termine della visita guidata, assisteremo allo Spettacolo (biglietto costo a parte) del teatro popolare della compagnia dell’Opera dei Pupi, fondata dal maestro Turi Grasso di Acireale, opera da oltre quarant’anni. Acireale bellissimo borgo marinaro, situato sulla costa di fronte al Mar Ionio con il mare blu cobalto.
MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE. CASTELMOLA, gioiello della provincia di Messina, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, è un borgo antichissimo che affonda le sue origini nel periodo pre-ellenico. All’ingresso dell’incantevole borgo medievale, in piazza Sant’Antonio, potremo ammirare la pavimentazione composta da uno straordinario mosaico in pietra bianca alternata a pietra lavica. Dal belvedere della piazza si ammira un panorama mozzafiato su tutta la costa ionica, dalle baie di Taormina all’Etna, fino alle coste calabre, in una tavolozza di colori che ne fa uno degli angoli più particolari della Sicilia, che ci lascerà ammaliati e letteralmente rapiti da questo splendido borghetto. Tra stradine che si snodano nel paese, sembra esser rimasto immune allo scorrere del tempo con tesori artistici, storici e urbanistici, non ultimo il castello e i monumenti medievali. Si prosegue per MESSINA “Porta della Sicilia” è la prima città che s’incontra dopo aver attraversato lo Stretto, che accoglie i visitatori con la bontà delle sue specialità gastronomiche e la bellezza della sua arte. Ammireremo l’Orologio astronomico integrato nel campanile del Duomo della città, il più grande ed il più complesso orologio meccanico astronomico al mondo.
01 OTTOBRE 2023
Partenza da Bari per CIVITA CAMPOMARANO arrivo a destinazione. Civita Campomarano un paesino dall’anima antica, ha dato i natali ad illustri personaggi come lo storico Vincenzo Cuoco e il patriota Gabriele Pepe. Un luogo caratteristico e affascinante, dove ritroviamo tipiche architetture medievali e stradine in cui il tempo sembra essersi fermato. Il paese ha una storia lunghissima, che affonda le radici in epoche lontane, i resti ritrovati, data la loro natura assai variegata (alcuni risalgono addirittura alla preistoria). Il Castello Angioino è il monumento più importante della cittadina, è stato dichiarato Monumento Nazionale alla fine degli anni Settanta. In estate verso la fine di giugno si svolge il CVTà Street Fest, una manifestazione interamente dedicata all’arte dei murales. Il festival nasce da un’idea di Alice Pasquini, street artist famosa in tutto il mondo. Nel pomeriggio trasferimento a GUARDIALFIERA. Disposto sulla dorsale di una dolce collina nella parte sinistra del fiume Biferno, Guardialfiera è un incantevole borgo, situato in provincia di Campobasso. Paese natìo dello scrittore Francesco Jovine e per questo motivo rientra tra i Borghi della Lettura. Le origini del borgo sono antichissime, il suo centro storico vanta splendide perle architettoniche, bellissimi i palazzi da ammirare, i suoi scorci sono meravigliosi, come si nota appena si arriva in paese. Nel territorio che si trova intorno alla graziosa cittadina si può notare uno splendido lago artificiale, uno dei laghi più belli del Molise. Le acque del bacino nascondono un antico segreto. Proprio qui sorgeva un antichissimo ponte, conosciuto sia con il nome di Ponte di Sant’Antonio che con quello, più suggestivo, di Ponte di Annibale. I resti di questa splendida testimonianza del passato sono completamente coperti dall’acqua, ma di tanto in tanto tornano a riemergere, regalando uno spettacolo affascinante. Molto interessante è la Porta Santa, maestoso portale gotico che rende testimonianza di un importante periodo storico, che testimonia l’Indulgenza Plenaria di Papa Leone IX. Questa terra è depositaria di bellezze naturali, di tesori d’arte, di antiche tradizioni che solo alcuni conoscono o hanno potuto immaginare leggendo i libri di Francesco Jovine, ricordando storie, fantastiche e reali, della gente di questa parte del Molise. Al termine partenza per Bari, rientro previsto in serata.
13/18 AGOSTO 2023
1° giorno Domenica 13 agosto In mattinata partenza per TORINO, arrivo a destinazione.
2° giorno Lunedì 14 agosto AOSTA COURMAYEUR In mattinata trasferimento ad Aosta. Visita al centro storico di AOSTA, piccola cittadina al centro della Valle d’Aosta conosciuta come la “Roma delle Alpi” con il suo passato millenario ed affascinanti angoli insoliti. Pranzo libero. Trasferimento a Courmayeur, si prosegue con la visita del centro storico di COURMAYEUR una delle più affascinanti e mondane località della Valle d’Aosta, situata a 1200m di altitudine, considerata da sempre un vero e proprio tesoro custodito dalla più alta vetta delle Alpi il Monte Bianco. Il centro di Courmayeur è costellato di numerosi negozi eleganti, boutiques ed i caffè alla moda che le hanno valso il nome di Montenapoleone delle Alpi.
3° giorno Martedì 15 agosto LAGO D’ORTA VERBANIA In mattinata trasferimento al Lago D’Orta. Il Lago D’Orta è un luogo pieno di storia e di panorami mozzafiato, il segreto del suo fascino risiede nell’essere immerso nella natura, in uno scenario spettacolare. Perla del lago il BORGO DI ORTA SAN GIULIO, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Le strette vie si intersecano ad antichi edifici, chiesette barocche e curiose botteghe. Imbarco sul battello per raggiungere l’ISOLA DI SAN GIULIO gioiello del lago: una piccola e incantevole isola che ospita l’Abbazia delle monache di clausura e la Basilica di San Giulio, perfetto connubio tra spiritualità e architettura, è un angolo pieno di dimore, cortili e scorci meravigliosi. Trasferimento a Verbania, visita ai magnifici GIARDINI BOTANICI DI VILLA TARANTO, incastonati, come un gioiello, sulle rive occidentali del Lago Maggiore. Villa Taranto è stata eletta come il giardino più bello d’Italia e del mondo, una vera e propria opera d’arte con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. Alcuni esemplari sono molto rari ed impreziosiscono questa “galleria d’arte botanica” che, ogni primavera ed estate, offre uno spettacolo unico e suggestivo.
4° giorno Mercoledì 16 agosto TORINO VENARIA In mattinata visita al MUSEO EGIZIO di Torino, il più importante al mondo dopo quello al Cairo, il Museo Egizio ospita oggi circa 3300 reperti di inestimabile importanza: mummie, papiri e reperti funerari dei grandi faraoni e tutto ciò che riguarda l’antico Egitto. Nel pomeriggio trasferimento a Venaria, visita alla REGGIA DI VENARIA e ai giardini, capolavoro architettonico e residenza di caccia dei Savoia, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ UNESCO, rappresenta una delle più alte espressioni del barocco italiano, imponente, fastosa, è sicuramente una delle maggiori e più belle residenze sabaude. Serata libera al centro storico di TORINO, città d’arte e cultura nella quale l’atmosfera sobria, austera ed elegante dell’antico regno sabaudo convive con quella fresca e frizzante dei giovani artisti. Torino è una città dal patrimonio storico-artistico straordinario: dagli edifici Barocchi al Liberty e all’eclettismo, la Mole Antonelliana è il monumento simbolo.
5° giorno Giovedì 17 agosto RACCONIGI CHERASCO ALBA In mattinata trasferimento a Racconigi CN, visita al Castello Reale di Racconigi PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ UNESCO, la famiglia reale sabauda trascorreva le vacanze in questo imponente castello. In questa fortezza, dove è nato l’ultimo Re d’Italia Umberto II, è possibile rivivere i fasti della casata Savoia, con ambientazioni, stucchi e arredi originali che attraversano oltre 300 anni di storia. Il maestoso parco che lo circonda, è anche una preziosa oasi naturalistica dove poter avvistare le cicogne che nidificano nel parco. Trasferimento a Cherasco CN. CHERASCO ridente cittadina situata nel cuore delle Langhe piemontesi, bella ed elegante un vero gioiello. Il borgo di età medievale è molto interessante. Simbolo di Cherasco è il Palazzo Salmatoris, uno degli edifici più prestigiosi di tutta la provincia dove venne custodita la sindone all’inizio del 1700. Si prosegue con la visita di Alba CN. ALBA città principale delle Langhe, “città bianca” la Città delle Cento Torri, famosa per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco che ogni autunno richiama migliaia di visitatori. E’ inoltre sede della Ferrero, proprio qui si produce la Nutella, è stata insignita nel 2017 come Città Creativa della Gastronomia UNESCO.
6° giorno Venerdì 18 agosto BARI In mattinata, consegna delle camere e partenza per Bari.
Week End 29/30 LUGLIO 2023
Sabato 29 Partenza in mattinata per Nemi RM, arrivo a destinazione e passeggiata al bellissimo borgo di NEMI incastonato al centro dei Colli Albani, vanta una posizione panoramica sul Lago vulcanico omonimo. Famosa per la sagra dedicata alle fragoline di bosco che crescono nel suo territorio, sito nel Parco Regionale dei Castelli Romani e che è stato proposto come patrimonio UNESCO. Inoltre Nemi si è aggiudicata la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità dell’accoglienza ed del soggiorno del turista. È anche famosa per il ritrovamento nelle acque del Lago, di due navi romane celebrative dell’imperatore Caligola. Tempo a disposizione per lo shopping. Trasferimento a Fiano Romano. Ubicato su un’altura, FIANO ROMANO ha origini medievali, la cittadina è circondata dalle antiche mura fortificate. Oggi si può ancora vedere il fossato dove un tempo scorreva l’acqua a protezione del borgo dalle invasioni nemiche. Il centro storico di Fiano Romano conserva il fascino e l’atmosfera di tempi passati. Il simbolo del borgo è il Castello Ducale Orsini, che sovrasta dall’alto la cittadina.
Domenica 30 In mattinata trasferimento sul Lago di Bracciano. Affacciato sulle acque del lago, BRACCIANO è un borgo molto caratteristico. Dall’alto della collina sulla quale è arroccato domina l’intero territorio e offre scorci incantevoli in cui il blu intenso del lago vulcanico si sposa con il verde dei boschi. Lo stesso borgo è però un vero e proprio gioiello di architettura medievale che si snoda tutto attorno al magnifico castello Orsini-Odescalchi visita del castello. Si prosegue con la visita di Anguillara Sabazia. Uno dei luoghi più pittoreschi di tutto il lago di Bracciano è sicuramente ANGUILLARA SABAZIA. Questo antico borgo di pescatori offre panorami e scorci suggestivi. Si tratta di uno splendido agglomerato di architetture in stile romanico tra cui spiccano la porta cinquecentesca e il torrione medievale. Il borgo è un susseguirsi di scorci da cartolina, con case basse in pietra. Tempo a disposizione per passeggiata sul lungolago.Rientro a Bari, previsto in serata.
Domenica 16 LUGLIO 2023
In mattinata partenza per Salerno. Arrivo al molo Manfredi, per Minicrociera Costiera Amalfitana, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Imbarco sul battello, per il pittoresco borgo marinaro di CETARA. Ai piedi del monte Falerno, sorge CETARA, uno dei paesi più caratteristici della splendida Costiera amalfitana, un meraviglioso e antico borgo di pescatori, situato in riva al mare. Il centro storico racchiude antichi monumenti di varie origini, come il duomo, una costruzione romanica con interni barocchi, i tanti palazzi nobiliari lungo la via principale, la bellissima piazzetta con i giardini affacciati sul mare. Famoso per le sue case colorate che lo trasformano in un bellissimo mosaico che si staglia su uno sfondo mozzafiato, è conosciuto in tutto il mondo per l’antica tradizione delle buonissime alici, esportate ovunque e presidio food di estrema qualità, riconosciuta con certificazione DOP. Visiteremo un laboratorio specializzato nella lavorazione e nella produzione della colatura di alici, dove potremo assistere a tutti i processi di trasformazione, che avvengono ancora manualmente, grazie alla pazienza e alla manualità millenaria dei pescatori che ci incanteranno con le loro narrazioni, seguirà una degustazione. Passeggiata fra i vicoli colorati del borgo. Trasferimento con il battello a MINORI, una delle perle della Costiera Amalfitana, tra le più splendenti. Un piccolo lembo bagnato dal meraviglioso mare blu e incorniciato dalle alture e dalla incantevole vegetazione tipica della zona campana. Piccolo angolo di paradiso terrestre. È una cittadina dalla storia antica custodisce anche pregevoli monumenti e opere d’arte medievali, la prima sorpresa che riserva è la splendida Villa Marittima Romana. Minori è un luogo tutto da esplorare, oltre che per le sue acque limpide, anche per la sua natura e il suo suggestivo paesaggio tra mare e montagna. Senza contare i suoi prodotti tipici, grazie ai quali è denominata “Città del Gusto”. Sul lungomare di Minori, sede della famosa pasticceria di Sal De Riso, il pasticciere più famoso d’Italia. Sua la famosa intuizione di creare una torta il cui successo ha varcato i confini nazionali: la ricotta e pere con biscotto alle nocciole. È suo un altro dolce, anche questo oramai un classico, la delizia al limone, un soffice pan di spagna si fonde con una setosa crema al limone. Ricette passione e tradizione della Costiera Amalfitana. Al termine della visita ritorno con il battello al molo Manfredi e partenza per Bari, rientro previsto in serata.
Domenica 18 GIUGN0 2023
Partenza da Bari per per Baia, situata tra il comprensorio di Bacoli e Pozzuoli, un’antica località Romana custode di un patrimonio archeologico unico al mondo. Visita del più grande e maestoso complesso termale dell’Italia antica, le Terme Romane di Baia, luogo dei piaceri e degli amori tanto acclamato dagli eccelsi poeti dell’epoca. Imbarco sul Cymba, un battello dalla carena di vetro che permetterà stando comodamente seduti, di ammirare sotto il livello del mare, i resti dell’incantevole “Città Imperiale di Baia” , sprofondata per effetto del bradisismo. Si prosegue con la visita all’imponente Castello Aragonese, roccaforte di difesa durante il il Regno di Napoli, consegnato nel 1984 alla Soprintendenza Archeologica di Napoli perla realizzazione del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Il museo raccoglie oggi numerose e preziose testimonianze, reperti originali recuperati dalla Città Romana Sommersa e calchi in gesso di Baia che documentano i capolavori della statuaria greca. Si proseguire con la visita di Pozzuoli, una colorata e deliziosa cittadina che giace sulle sponde del mare, nell’omonimo golfo, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei. Una grande terrazza guarda verso il mare e le vicine isole di Ischia e Procida, file di casette colorate sembrano disegnate intorno al porto. Pozzuoli è una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo, ricca di testimonianze, e una tra queste è sicuramente il Macellum/Tempio di Serapide (I-II d.C)., l’edificio simbolo del Paese che conserva tutto il suo passato. L’ Anfiteatro Flavio, è eccezionale esempio di architettura romana, il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua. Al termine partenza per Bari.
Lunedì 01 MAGGIO 2023
Partenza in mattinata per Cerchiara di Calabria con arrivo a destinazione. CERCHIARA DI CALABRIA denominata la Perla del Cosentino, situato nell’alveare verde del bellissimo Parco Nazionale del Pollino a 650 metri d’altezza sul livello del mare che domina dall’alto la piana di Sibari. Il centro storico è sospeso su uno sperone di roccia del Monte Sèllaro, ha origini antichissime, probabilmente risalenti all’epoca dell’antica Sibari, ma i primi documenti attestanti l’esistenza del paese, risalgono al periodo Bizantino; infatti Cerchiara, come Rossano, fu un importante centro monastico e un naturale rifugio per quei monaci scappati dall’Oriente. Il più importante degli edifici religiosi, è il meraviglioso Santuario della Madonna delle Armi che risale al XV secolo, il complesso architettonico è incastonato nella roccia ed al suo interno ingloba la grotta che custodisce la miracolosa immagine della Madonna. Si prosegue nel pomeriggio per ad Oriolo Calabro. ORIOLO è un centro dell’alto Jonio cosentino, sorge su uno sperone a 459 m.l.s. dal quale si domina l’intera zona che va da Rocca Imperiale a Capo Spulico. Di origine antichissime, nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per rifugiarsi dalle incursioni dei saraceni. Conserva uno splendido borgo medievale intatto, con belle facciate di palazzi nobiliari, sulla strada principale che porta al grande Castello aragonese. E’ stato inserito fra “I Borghi più Belli del Mediterraneo”; e dei “I Borghi più Belli d’Italia”. Al termine partenza per Bari rientro previsto in serata.
Domenica19 MARZO 2023
Visita alla grande mostra internazionale VAN GOGH “The Immersive Experience” ritorna a Napoli, dopo cinque anni, in una forma totalmente rinnovata. Nel cuore del centro storico di Napoli, arriva la coloratissima esperienza, ospitata nella seicentesca Chiesa di San Potito, oggetto di importanti restauri, per festeggiare i 170 anni dalla nascita di questo artista geniale. L’esposizione giunge nella città partenopea dopo aver entusiasmato 5.000.000 di visitatori in tutto il mondo tra Belgio, Cina, Israele, Inghilterra, Stati Uniti e Napoli, secondo i più attuali aggiornamenti tecnologici nel campo delle mostre immersive, offre a Napoli una vera e propria alleanza tra cultura e tecnologia. Parteciperemo ad un viaggio mozzafiato nel mondo di Vincent Van Gogh, uno dei più grandi artisti al mondo. La mostra combina arte digitale, informazioni didattiche e realtà virtuale per proporre una vera e propria esperienza immersiva. Un vero e proprio spettacolo digitale a 360°. Sessanta proiettori danno vita a 350 capolavori di Van Gogh. Le proiezioni animano il pavimento e tutte le pareti attorno ai visitatori, che “entrano” nei quadri. Lo spettacolo di suoni e luci si svolge in loop, senza inizio né fine. Visita alla straordinaria CHIESA DI SANT’ANNA DEI LOMBARDI facoltativo. Un luogo stupendo, un vero capolavoro dell’arte rinascimentale, con capolavori e affreschi realizzati dal Vasari nel 1500 per la dinastia aragonese. La chiesa ha anche ospitato negli ultimi anni della sua vita Torquato Tasso che vi scrisse la Gerusalemme Liberata. Una delle più importanti testimonianze del rinascimento toscano a Napoli e conserva al suo interno opere di straordinaria importanza e raffinatezza. Si prosegue con la visita alla STAZIONE TOLEDO DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI, progettata dall’architetto catalano Oscar Tusquets e inaugurata nel 2012 lungo la linea 1, è una tra le più belle al mondo. La più bella d’Europa, secondo il quotidiano britannico Daily Telegraph.
Sabato 08 Lunedì 10 APRILE 2023
L’Umbria è una terra piena di fascino caratterizzata da dolci e verdi colline, cuore verde d’Italia, e la primavera, con i suoi profumi e colori la rende più interessante. Ricca di storia e tradizioni, borghi medievali e città d’arte, abitata già in epoca protostorica.
Partenza in mattinata per BEVAGNA, il borgo è un piccolo gioiello, uno scrigno di tesori circondato da imponenti mura perfettamente conservate. Visitare Bevagna è come fare un viaggio nel medioevo, in una città che sembra ferma a più di 1000 anni fa caratterizzata da stradine medievali, botteghe artigiane, antiche chiese e monumenti. Successiva mattinata trasferimento PASSIGNANO SUL TRASIMENO uno dei paesini più caratteristici dell’Umbria, nonché uno dei Borghi più belli d’Italia, è un grazioso borgo medievale situato sulla sponda settentrionale dell’omonimo lago, con vicoli suggestivi che conservano intatta la storia del borgo, dove si respira un’atmosfera che ci porterà indietro nel tempo. Passignano si è trasformato nel corso degli anni da villaggio di pescatori a “Perla del Trasimeno”. Si prosegue con la visita guidata di CORCIANO anch’esso uno dei Borghi più belli d’Italia, perfettamente conservato nella sua struttura medievale. Sebbene le sue radici affondino in epoche etrusche e romane. Arroccato su un colle panoramico, Corciano nasconde vicoli storici dal fascino antico, graziose case in mattoncini, scorci incantevoli e vedute dall’alto sul più tipico e ammagliante paesaggio collinare umbro. Nel pomeriggio trasferimento al centro storico di PERUGIA passeggiata al capoluogo dell’Umbria, città universitaria tra le più antiche e famose del mondo, conserva un borgo antico pressoché intatto e un fascino intimo, molto lontano dal clamore e dagli affollamenti delle più grandi e famose metropoli. Bellissima città dai tesori artistici, reperti storici di epoche diverse, vicoli e stradine che s’intrecciano dando vita a labirinti armoniosi, botteghe artigianali, prelibatezze culinarie, una città delle più apprezzate d’Europa. Successiva mattinata trasferimento a RASIGNA la “Piccola Venezia dell’Umbria” borgo medievale nota come il Borgo dei Ruscelli, dal fascino unico, di casette in pietra e mattoncini. Piccolissimo il centro storico, sorto in un luogo remoto, lontano dalla frenesia della vita moderna, sopravvissuto allo scorrere del tempo. Si prosegue con la visita di FOLIGNO è una delle città più importanti dell’Umbria, nei secoli si è distinta per importanza storica e artistica. Medioevo, Rinascimento e arte contemporanea convivono in tutta la città. E’ rinomata per la famosa giostra della Quintana, una rievocazione storica molto suggestiva che ricorda il passato medievale della città. Visita a Palazzo Trinci, il più famoso dei palazzi del centro storico di Foligno, oltre che una delle più interessanti dimore tardogotiche dell’Italia centrale. Rientro a Bari previsto in serata.
Domenica 19 FEBBRAIO 2023
In mattinata partenza per Grottole, il borgo di GROTTOLE ha origini molto antiche sorge su di un colle che venne poi fortificato dai Longobardi di Salerno, dai quali riuscì a sottrarsi intorno all’anno 1000. Il fascino dei vicoli del centro storico è straordinario, le stradine strette fanno viaggiare con l’immaginazione e portano ai tempi passati. Scale, archi, salite, vicoli colorati con cortili adorni di fiori e piante. Il Castello tra storia e leggenda di Abufina, si trova sulla collinetta della motta, risale al periodo longobardo. Nel pomeriggio visita di TRICARICO una cittadina con origini antichissime, l’edificazione del borgo risale all’epoca medievale per mano della popolazione arabo-normanne. Parteciperemo al famoso e spettacolare Carnevale di Tricarico che richiama turisti da ogni parte del mondo. La tradizione vuole che il Carnevale di Tricarico voglia ricordare la transumanza delle bestie, durante la festa i partecipanti mimano con movenze e suoni che ricalchino quella dei bovini, pertanto i bovini sono i veri e propri protagonisti di questo Carnevale, tra tutte le maschere tipiche c’è n’è una che viene considerata la vera e propria regina di questa giornata: la maschera della mucca. Sono previste sfilate di carri allegorici sono un elogio alla natura, apre la sfilata quello dedicato a madre natura, maschere molto allegre e vivaci propria a richiamare l’elogio alla vita e alla prosperità. Parte integrante della sfilata è la banda musicale, i musicisti intonano antiche ballate, a fianco di questi evergreen le raffigurazioni in chiave satirica dei fatti del momento legati alla vita politica e mondana. Rientro previsto in serata.